
Chirurgia Bariatrica
Se cerchi uno specialista di chirurgia bariatrica a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon.
Prestazioni Disponibili

Dr.ssa Adelinda Zanoni
Chirurgo Generale
Informazioni generali
La chirurgia bariatrica è un ramo della Chirurgia Generale, che si occupa di trattare l’obesità patologica attraverso interventi mirati a ridurre il peso corporeo e a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questi interventi non solo aiutano a perdere peso, ma possono anche prevenire o risolvere numerose patologie legate all’obesità, come diabete, l’ipertensione arteriosa o le apnee notturne.
In Horizon accompagniamo i pazienti in un percorso multidisciplinare: dalla valutazione iniziale fino al follow-up post-operatorio, con l’obiettivo di offrire un trattamento personalizzato e sicuro.
Per garantire al paziente un approccio multidisciplinare, l’Ambulatorio di Chirurgia Bariatrica si avvale della collaborazione di altri specialisti come il nutrizionista e lo psicoterapeuta.
Se hai bisogno di una visita chirurgica bariatrica
Principali interventi e procedure per il trattamento dell’obesità
La chirurgia bariatrica include diversi tipi di intervento, adattati alle caratteristiche e ai bisogni del paziente. Tra i principali troviamo:
- Sleeve gastrectomy: consiste nella rimozione di una porzione dello stomaco, limitando l’assunzione di cibo e riducendo la secrezione di un ormone che stimola l’appetito.
- Bypass gastrico: crea una piccola tasca gastrica che viene collegata all’intestino in modo da by-passarlo in parte, riducendo l’assorbimento calorico. È particolarmente indicato per pazienti con obesità grave e diabete.
- Mini-bypass gastrico: una variante del bypass che viene riservato ai pazienti con obesità grave e sweet eater.
- Palloncino intragastrico: procedura non chirurgica che prevede l’inserimento di un palloncino nello stomaco per via endoscopica, per ridurre il senso di fame e favorire quindi la perdita di peso. Il palloncino viene successivamente rimosso dopo circa 6 mesi.
- Palloncino intragastrico Allurion: rappresenta la nuova frontiera mininvasiva nell’ambito della Chirurgia Bariatrica: si tratta sempre di un palloncino che si posiziona a livello intragastrico per ridurre il senso di fame, ma in questo caso la procedura viene effettuata in ambulatorio tramite la deglutizione del palloncino sotto forma di caspula da parte del paziente. Dopo circa 4 mesi il palloncino viene espulso naturalmente dal corpo.
Ogni intervento ha benefici e indicazioni specifiche, che saranno valutati con scrupolosità in base alle necessità cliniche e ai desideri del paziente.
A chi è rivolto l’Ambulatorio di Chirurgia Bariatrica
L’Ambulatorio di Chirurgia Bariatrica è dedicato a pazienti che soffrono di obesità moderata o grave, specialmente se associata a complicanze. È rivolto a chi:
- Ha provato senza successo altre terapie per la perdita di peso (dieta, esercizio fisico, farmaci);
- Presenta un Indice di Massa Corporea (BMI) superiore a 40 oppure superiore a 35 in presenza di comorbidità (es. diabete, ipertensione, apnee notturne, ernia del disco);
- Desidera migliorare la propria salute fisica e psicologica, affrontando con serietà un percorso che richiede impegno e cambiamenti nello stile di vita.
Criteri per essere candidati alla chirurgia bariatrica
- IMC maggiore o uguale a 40 kg/m²: questo livello corrisponde a una forma di obesità grave in cui la perdita di peso tramite dieta, esercizio fisico o altre terapie conservative risulta spesso inefficace.
- IMC tra 35 e 40 kg/m² con comorbidità associate: l’intervento è indicato anche in presenza di obesità moderata, ma solo se accompagnata da condizioni cliniche gravi legate al peso, tra cui: Diabete di tipo 2; Ipertensione arteriosa; Apnee notturne; Osteoartrite o problemi articolari che limitano la mobilità.
- Pazienti con IMC superiore a 30 kg/m²: in alcuni casi selezionati e approvati da una commisione multidisciplinare ultraspecialistica, l’intervento può essere considerato anche per pazienti con obesità meno grave, ma che soffrono di gravi comorbidità, quando altri approcci terapeutici si sono dimostrati insufficienti.
Requisiti fondamentali per essere candidati
Oltre ai criteri di peso, è fondamentale che il paziente soddisfi altri requisiti:
- Fallimento di trattamenti non chirurgici: la chirurgia è indicata solo dopo aver tentato altre strategie di dimagrimento (dieta, terapia farmacologica, supporto psicologico) senza risultati duraturi.
- Stato di salute compatibile con l’intervento: il paziente deve essere valutato attentamente per escludere condizioni che renderebbero la chirurgia rischiosa.
- Motivazione e impegno a lungo termine: la chirurgia bariatrica è solo uno strumento, e il successo dipende dalla capacità del paziente di adottare un nuovo stile di vita, con una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare.
Chi non è idoneo alla chirurgia bariatrica?
Non tutti i pazienti con obesità possono sottoporsi a questo tipo di intervento. La chirurgia bariatrica non è indicata nei seguenti casi:
- Pazienti con disturbi psichiatrici non controllati, come per esempio disturbi del comportamento alimentare attivi;
- Dipendenze attive da alcol o sostanze stupefacenti;
- Condizioni mediche che aumentano il rischio chirurgico, come insufficienza cardiaca grave o patologie del fegato non monitorate.
Perché è importante una valutazione multidisciplinare?
Decidere di sottoporsi a un intervento bariatrico richiede una valutazione approfondita da parte di un team composto da Chirurgo, Dietologo/Nutrizionista e Psicologo. Questo approccio permette di:
- Identificare i candidati più idonei;
- Personalizzare il percorso pre e post-operatorio;
- Garantire un supporto continuo per affrontare i cambiamenti psicologici e fisici legati alla perdita di peso.
Qual è l’intervento bariatrico più efficace
Non esiste una risposta univoca: l’intervento più efficace dipende dalla gravità della patologia e dalle caratteristiche del paziente. Tuttavia, gli interventi come il bypass gastrico e la sleeve gastrectomy sono tra i più comunemente scelti per la loro efficacia nel garantire una significativa perdita di peso e nel migliorare condizioni associate all’obesità.
- Bypass gastrico: molto efficace per la perdita di peso a lungo termine e nel controllo di patologie come il diabete di tipo 2 oppure la malattia da reflusso gastroesofageo. Tuttavia, richiede una maggiore attenzione ai deficit nutrizionali post-operatori dovuti al malassorbimento.
- Sleeve gastrectomy: è un intervento restrittivo che permette di raggiungere rapidamente il senso di sazietà e contemporaneamente si assiste alla riduzione dell’appetito agendo sugli ormoni della fame.
La scelta dell’intervento viene effettuata insieme al chirurgo, dopo un’attenta analisi clinica e degli obiettivi del paziente.
Principali problematiche trattate
In Horizon affrontiamo non solo l’obesità come patologia principale, ma anche le sue complicanze:
- Diabete di tipo 2: molti pazienti riportano un miglior controllo glicemico o remissione completa dopo l’intervento.
- Apnee notturne: la perdita di peso migliora significativamente la qualità del sonno e la respirazione.
- Malattie cardiovascolari: riduzione del rischio grazie al miglioramento di pressione arteriosa, colesterolo e peso corporeo.
- Dolori articolari: la riduzione del carico sulle articolazioni allevia sintomi di artrosi e difficoltà motorie.
Se cerchi uno specialista in chirurgia bariatrica a Sud di Verona affidati al Centro Medico Horizon
Link Utili: Linee Guida Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche – SICOB