Chirurgia-Tiroide-Verona-centro-medico-Horizon

Chirurgia della Tiroide

Se cerchi uno specialista in chirurgia della tiroide a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon.

Visita chirurgica della tiroide Emitiroidectomia Linfoadenectomia cervicale
Tiroidectomia totale Trattamenti mini-invasivi
Responsabile
Dr-Alessandro-Vitali-chirurgo-endocrinologo-horizon centro medico verona

Dr. Alessandro Vitali
Chirurgo Generale

Informazioni generali

La chirurgia della tiroide è una branca della Chirurgia Generale che si occupa del trattamento delle patologie della tiroide, una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo, essenziale per il corretto funzionamento del metabolismo e di molte altre funzioni corporee.

Gli interventi di chirurgia tiroidea possono essere necessari in presenza di noduli sospetti, tumori maligni, gozzi voluminosi o patologie che compromettono il normale funzionamento della tiroide, come l’ipertiroidismo.

Questa disciplina unisce precisione chirurgica e competenze mediche multidisciplinari per garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile.

Al Centro Medico Horizon è attivo anche un Ambulatorio di Endocrinologia per le visite e gli esami di primo livello.

Se hai bisogno di una visita chirurgica della tiroide

A chi è rivolto l’Ambulatorio di Chirurgia della Tiroide

L’Ambulatorio di Chirurgia della Tiroide è rivolto a uomini e donne di ogni età che presentano problematiche tiroidee, siano esse di tipo funzionale (come ipotiroidismo o ipertiroidismo) o legate alla presenza di noduli e tumori.

Accogliamo pazienti che desiderano un consulto specialistico per:

  • Noduli tiroidei;
  • Alterazioni degli esami del sangue relativi alla funzione tiroidea (TSH, FT3, FT4);
  • Segni di compressione nel collo, come difficoltà respiratorie o deglutitorie;
  • Famigliarità per tumori della tiroide;
  • Diagnosi di gozzo o ipertiroidismo non controllabile con terapie farmacologiche.

Tumori benigni e maligni: le differenze

I tumori benigni (noduli benigni) come l’adenoma follicolare, sono tra le problematiche più comuni della tiroide. Solitamente asintomatici, possono essere monitorati nel tempo o rimossi se causano compressione o disfunzioni ormonali.

Tumori maligni, i più comuni sono il carcinoma papillare e follicolare, entrambi caratterizzati da una buona prognosi se diagnosticati precocemente. La diagnosi si basa su ecografia e agoaspirato con esame citologico, mentre la terapia prevede spesso la tiroidectomia totale seguita da trattamenti con iodio radioattivo e terapia ormonale sostitutiva.

Quando è indicata la tiroidectomia

La tiroidectomia è indicata quando:

  • Un nodulo è sospetto o confermato come maligno;
  • Un gozzo crea compressione su trachea o esofago;
  • L’ipertiroidismo non risponde ai trattamenti farmacologici o con iodio radioattivo;
  • Sono presenti patologie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto, con complicanze locali.

Principali problematiche trattate

Link Utili: Linee Guida Società Italiana Unitaria di EndocrinoChirurgia – SIUEC