Chirurgia al plasma
Per la Chirurgia al plasma a sud di Verona, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon
La chirurgia al plasma, detta anche plasmachirurgia, sfrutta l’energia del plasma, il cosiddetto “quarto stato della materia”, per vaporizzare in modo controllato e selettivo le lesioni cutanee superficiali, senza danneggiare i tessuti circostanti.
Il dispositivo genera un piccolo arco di plasma (una sorta di micro-scarica visibile tra la punta dello strumento e la pelle), che agisce in modo preciso e non invasivo, senza contatto diretto con i tessuti. Non si tratta di un laser, né di un bisturi elettrico: il meccanismo è completamente diverso e, in mani esperte, offre un ottimo controllo del risultato.

Dr.ssa Margherita Fadda Blattner
Dermatologo

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale
Quali lesioni si possono trattare?
La chirurgia al plasma è indicata per la rimozione di diverse lesioni cutanee benigne, come:
- Cheratosi seborroiche;
- Fibromi penduli (i classici “peduncoli della pelle”);
- Verruche piane o filiformi;
- Xantelasmi (macchie giallastre attorno agli occhi);
- Macchie solari (lentigo);
- Neoformazioni superficiali non sospette;
- Cheloidi.
Come si svolge il trattamento?
Il trattamento è ambulatoriale, rapido e in genere ben tollerato. Dopo una prima visita accurata, in cui valuto attentamente la natura della lesione, si procede con la seduta. Di solito:
- Si deterge e disinfetta la zona.
- Si applica una crema anestetica locale (oppure, se necessario, una piccola iniezione anestetica).
- Con il manipolo al plasma, si effettua la vaporizzazione mirata della lesione.
- Si applica una pomata antibiotica e, se serve, un piccolo cerotto protettivo.
La durata della seduta varia dai 10 ai 30 minuti, a seconda del numero e tipo di lesioni da trattare.
Cosa aspettarsi dopo il trattamento?
Dopo la seduta si forma una piccola crosticina nella zona trattata, che cadrà da sola nel giro di 5-10 giorni. È fondamentale:
- Non grattare la crosta.
- Evitare esposizioni solari finché la pelle non è completamente guarita.
- Usare una protezione solare alta per almeno un mese.
- Seguire le indicazioni del medico per la detersione e l’eventuale applicazione di creme o fondotinta specifico con SPF.
Il risultato è solitamente molto naturale, con un rischio minimo di cicatrici, soprattutto nelle aree più esposte come il volto, dove la chirurgia al plasma trova ampio utilizzo proprio per la sua delicatezza.
I vantaggi principali
Perché sempre più pazienti scelgono questa tecnica? Perché offre:
- Precisione millimetrica (molto utile in zone delicate come il contorno occhi)
- Tempi di recupero brevi
- Assenza di bisturi e punti di sutura
- Minimo disagio post-trattamento
- Ottimi risultati estetici con basso rischio di cicatrici
Un consiglio da medico (e da donna)
Spesso mi capita di visitare persone che hanno lesioni cutanee da anni, ma che non le hanno mai fatte valutare per paura dell’intervento, dell’ago o della cicatrice. Capisco benissimo queste preoccupazioni, e proprio per questo consiglio sempre una visita preliminare: in molti casi si scopre che si può intervenire in modo semplice, sicuro e con ottimi risultati estetici, senza bisogno di procedure invasive.
La medicina estetica non serve solo a migliorare l’aspetto, ma anche a promuovere una pelle sana e aiutarti a sentirti più a tuo agio nel tuo corpo.
Se hai dubbi su una lesione cutanea o vuoi capire se la chirurgia al plasma può fare al caso tuo, ti consiglio di rivolgerti a un medico esperto in dermatologia e medicina estetica. Come sempre, informazione, valutazione personalizzata e fiducia reciproca sono alla base di ogni trattamento efficace e sicuro.
La Chirurgia al plasma con Horizon
Per la Chirurgia al plasma, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.
Fonti Bibliografiche
Platelet-Rich Plasma: Optimal Use in Surgical Wounds – Bolton L. Platelet-Rich Plasma: Optimal Use in Surgical Wounds. Wounds. 2021 Aug;33(8):219-221. PMID: 34357880..