Incisione e drenaggio di ascessi

Per l’Incisione e drenaggio di ascessi a sud di Verona, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon

L’ascesso cutaneo è una di quelle condizioni che spesso porta i pazienti nell’Ambulatorio all’improvviso, spinti da un dolore crescente o da un gonfiore che cambia rapidamente. Può comparire in qualsiasi parte del corpo, e purtroppo non è raro che venga sottovalutato o che si tenti di “aspettare che passi da solo”. In realtà, un ascesso è un’infezione vera e propria, e quando si accumula pus al suo interno, è quasi sempre necessario intervenire con un drenaggio chirurgico.

Responsabili
dr margherita blattner dermatologo verona horizon

Dr.ssa Margherita Fadda Blattner
Dermatologo

A cosa serve il drenaggio di un ascesso cutaneo?

Un ascesso cutaneo è una raccolta di pus che si forma sotto la pelle, in genere a causa di un’infezione batterica. Si manifesta come una zona gonfia, arrossata, calda e molto dolente, che può aumentare di volume anche in poche ore.

Il drenaggio serve a:

  • svuotare il pus accumulato, riducendo la pressione interna;
  • favorire la guarigione e risolvere l’infiammazione;
  • prevenire complicanze, come la diffusione dell’infezione o la formazione di fistole;
  • alleviare il dolore, che spesso diventa intenso e pulsante.

Un ascesso non sempre si risolve con gli antibiotici da soli: quando il pus è ben raccolto, la cosa più efficace da fare è aprirlo chirurgicamente, farlo drenare e lasciare che la pelle guarisca “da dentro verso fuori”.

È dolorosa?

Questa è una delle domande che ricevo più spesso, e capisco bene la preoccupazione. La risposta è: durante il drenaggio non sentirai dolore, perché eseguiamo sempre una anestesia locale mirata, che rende insensibile la zona interessata.

È vero che, quando la zona è molto infiammata, l’anestetico può fare un po’ più fatica ad agire subito, ma adottiamo sempre tutte le precauzioni per ridurre al minimo qualsiasi fastidio.

Dopo il trattamento, il fastidio residuo si risolve rapidamente, perché rimuovere il pus dà sollievo quasi immediato. Potrebbe esserci un po’ di dolore nei giorni successivi, facilmente controllabile con antidolorifici da banco.

Quando è indicato il drenaggio?

Il drenaggio è indicato in tutti i casi in cui:

  • c’è una raccolta palpabile di pus, visibile o profonda;
  • l’ascesso cresce di dimensioni o diventa più dolente;
  • compaiono segni sistemici come febbre, malessere o linfonodi ingrossati;
  • la pelle sovrastante inizia a cambiare colore o si assottiglia (segno che potrebbe aprirsi spontaneamente, con rischio di infezioni più estese);
  • il paziente ha già assunto antibiotici senza miglioramento.

In alcune situazioni, anche ascessi piccoli possono richiedere un drenaggio se sono in punti particolarmente sensibili (come inguine, ascelle, viso, glutei) o se il dolore diventa insopportabile.

Come funziona il drenaggio di un ascesso?

Il trattamento è ambulatoriale, rapido e sicuro. Ecco come si svolge:

  1. Valutazione clinica: controllo la zona interessata e valuto profondità, estensione e caratteristiche dell’ascesso.
  2. Anestesia locale: viene iniettato un anestetico per rendere insensibile l’area.
  3. Incisione e drenaggio: si pratica una piccola incisione nella zona più superficiale dell’ascesso, per far uscire il pus.
  4. Pulizia della cavità: si deterge l’interno con soluzione fisiologica e, se necessario, si posiziona un piccolo tampone drenante (zaffo) per favorire lo svuotamento completo nei giorni successivi.
  5. Medicazione: si applica una medicazione sterile e si forniscono indicazioni dettagliate per la cura a casa.

Il tutto dura in media 15-30 minuti, e nella maggior parte dei casi il paziente può tornare subito alle sue attività quotidiane, con qualche precauzione.

Ci sono controindicazioni?

Il drenaggio di un ascesso è una procedura a basso rischio, ma ci sono alcune situazioni da valutare con attenzione:

  • patologie della coagulazione o uso di farmaci anticoagulanti;
  • infezioni molto profonde o complesse, che possono richiedere un trattamento ospedaliero;
  • ascessi localizzati in zone delicate, come il volto, il collo o la regione anale (in questi casi serve una valutazione chirurgica specifica);
  • pazienti immunodepressi o con diabete non controllato, per i quali è fondamentale monitorare l’evoluzione più da vicino.

L’incisione e drenaggio di ascessi con Horizon

Per l’incisione e drenaggio di ascessi , affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.


Fonti Bibliografiche

Incision and Drainage – Pastorino A, Tavarez MM. Incision and Drainage. [Updated 2023 Jul 24]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK556072/.