Revisione chirurgica di cicatrici
Per la revisione chirurgica di cicatrici a sud di Verona, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon
Grazie alla revisione chirurgica delle cicatrici, oggi possiamo attenuare in modo significativo l’aspetto di molte cicatrici visibili o fastidiose, migliorando sia il lato estetico che quello funzionale. In questo articolo ti spiego in modo chiaro e diretto a cosa serve, come funziona, quando è indicata e cosa aspettarsi da questo tipo di intervento.

Dr.ssa Margherita Fadda Blattner
Dermatologo
A che cosa serve la revisione chirurgica di cicatrici?
La revisione chirurgica serve a migliorare l’aspetto o la funzionalità di una cicatrice che:
- è esteticamente visibile o irregolare,
- è retraente (cioè tira la pelle e limita il movimento),
- è spessa, arrossata o cheloidea,
- provoca prurito, dolore o fastidio,
- si trova in una zona del corpo particolarmente esposta (viso, collo, mani, décolleté).
L’obiettivo non è “cancellare” la cicatrice (purtroppo non esiste un intervento in grado di eliminare del tutto un segno sulla pelle), ma renderla il più discreta e armoniosa possibile con il resto del corpo. In alcuni casi, si interviene anche per recuperare la funzionalità di una parte del corpo compromessa dalla retrazione cicatriziale.
È dolorosa?
La revisione chirurgica non è un intervento particolarmente doloroso. Viene eseguita in anestesia locale, e durante la procedura non si avverte dolore.
Il post-operatorio può comportare un leggero fastidio o una sensazione di tensione nella zona trattata, ma si controlla facilmente con comuni antidolorifici. Inoltre, la durata del recupero è breve: la maggior parte dei pazienti torna alle proprie attività quotidiane in pochi giorni, seguendo le indicazioni fornite dopo l’intervento.
Quando è indicata?
Consiglio la revisione chirurgica nei seguenti casi:
- cicatrici vecchie ma ancora visibili o che si sono ispessite con il tempo,
- segni che compromettono il movimento (ad esempio su gomiti, ginocchia o dita),
- cicatrici che provocano disagio psicologico o estetico significativo,
- cicatrici cheloidee o ipertrofiche che non rispondono ad altri trattamenti (creme, laser, iniezioni),
- esiti di interventi chirurgici, incidenti o tagli che si sono rimarginati in modo anomalo.
Ogni cicatrice è diversa, per cui valuto sempre caso per caso, spiegando con chiarezza se un intervento può davvero fare la differenza e quali risultati aspettarsi.
Come funziona
L’intervento si esegue in ambulatorio, in anestesia locale, e dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda dell’estensione e della sede della cicatrice.
Il trattamento può consistere in:
- rimozione chirurgica della cicatrice e nuova sutura con tecniche più precise;
- rilasciamento tissutale se la cicatrice è retratta;
- plastiche cutanee locali o piccole rotazioni di tessuto, se serve coprire l’area con pelle più elastica;
- eventuale abbinamento ad ulteriori trattamenti come microinfiltrazioni di steroidi o chirurgia al plasma per migliorare ulteriormente il risultato.
La revisione chirurgica di cicatrici con Horizon
Per la revisione chirurgica di cicatrici, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.
Fonti Bibliografiche
Laser Revision of Scars – Sequeira Campos MB, Xiao A, Ettefagh L. Laser Revision of Scars. [Updated 2025 Apr 6]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539686/