Ecografia muscolo tendinea

Per eseguire una ecografia muscolo tendinea a sud di Verona, rivolgiti al Centro Medico Horizon

Cos’è l’ecografia muscolo tendinea

L’ecografia muscolo-tendinea rappresenta uno strumento fondamentale nella diagnostica per immagini applicata al sistema muscoloscheletrico. Non invasiva e ben tollerata, permette un’analisi accurata dei tessuti molli, contribuendo a una valutazione clinica completa.

Responsabile
dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

A che cosa serve

L’ecografia muscolotendinea è un esame diagnostico che permette di studiare i muscoli, i tendini, i legamenti e le strutture articolari superficiali. È utilizzata per identificare e monitorare lesioni traumatiche, infiammatorie o degenerative a carico del sistema muscoloscheletrico. L’indagine ecografica consente di visualizzare strappi muscolari, tendiniti, borsiti, versamenti articolari e cisti, fornendo informazioni fondamentali per una diagnosi accurata e per impostare un adeguato percorso terapeutico.

È dolorosa?

Si tratta di un esame non invasivo e indolore. L’ecografia si basa sull’utilizzo degli ultrasuoni, che non comportano alcun fastidio per il paziente. In alcune situazioni, il medico potrebbe esercitare una lieve pressione con la sonda nelle aree dolenti per valutare meglio il problema, ma si tratta di un disagio minimo e momentaneo.

Quando è indicata

L’ecografia muscolo-tendinea viene prescritta in diverse situazioni, tra cui:

  • Traumi sportivi o accidentali (strappi muscolari, lesioni tendinee, contusioni);
  • Tendiniti e borsiti (infiammazioni di tendini e borse sierose);
  • Sospette lesioni legamentose (come distorsioni);
  • Versamenti articolari e cisti (in particolare a livello di ginocchio, gomito o spalla);
  • Patologie muscolari croniche o degenerative (come miopatie o esiti di traumi pregressi);
  • Monitoraggio post-operatorio di interventi chirurgici su tendini e muscoli.

Chi la può effettuare

L’ecografia muscolo tendinea può essere eseguita su pazienti di qualsiasi età, senza particolari limitazioni. È indicata per uomini e donne, inclusi bambini e anziani, e può essere effettuata anche in gravidanza, poiché non utilizza radiazioni ionizzanti. È particolarmente utile per sportivi, lavoratori che svolgono attività manuali ripetitive e persone con patologie muscoloscheletriche croniche o acute.

Come funziona

L’ecografia muscolo tendinea viene effettuata utilizzando una sonda ecografica ad alta frequenza, che permette di ottenere immagini dettagliate delle strutture superficiali. Durante l’esame, il paziente viene fatto accomodare in una posizione che consenta di esplorare al meglio l’area interessata. Successivamente sulla pelle viene applicato un gel conduttore per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni.

Il medico muove la sonda sulla zona da esaminare, visualizzando le immagini in tempo reale su un monitor. Se necessario, si possono eseguire delle manovre dinamiche per valutare il movimento delle strutture e individuare eventuali alterazioni non visibili a riposo. L’esame ha una durata variabile tra 10 e 30 minuti, a seconda dell’area da indagare e della complessità del caso.

Ci sono controindicazioni?

L’ecografia muscolotendinea è un esame sicuro, privo di radiazioni ionizzanti e senza controindicazioni specifiche. Può essere eseguita in qualsiasi paziente, inclusi bambini, donne in gravidanza e anziani.

Come prepararsi all’esame

L’ecografia muscolo tendinea non richiede una preparazione particolare. È consigliato:

  • Indossare abiti comodi che permettano di scoprire facilmente l’area da esaminare.
  • Portare con sé eventuali referti di esami precedenti (radiografie, risonanze magnetiche, ecografie pregresse) per un confronto più accurato.

Dopo l’esame, il medico potrà fornire indicazioni sul percorso terapeutico più adeguato o suggerire eventuali approfondimenti diagnostici.

Per eseguire una ecografia muscolo tendinea


Fonti Bibliografiche

The case for ultrasound of muscles and tendonsFornage BD. The case for ultrasound of muscles and tendons. Semin Musculoskelet Radiol. 2000;4(4):375-91. doi: 10.1055/s-2000-13168. PMID: 11371325.