Ecografia renale
Per eseguire una ecografia renale a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Urologia del Centro Medico Horizonal Centro Medico Horizon
Che cos’è l’ecografia renale
L’ecografia renale è un esame diagnostico che permette di studiare la morfologia e la struttura dei reni e delle vie urinarie superiori in modo non invasivo, sicuro e privo di radiazioni ionizzanti.
A che cosa serve
L’ecografia renale è indicata per valutare la presenza di calcoli, cisti, masse anomale, segni di infezione o dilatazioni delle vie urinarie. Viene spesso richiesta per approfondire sintomi come dolore lombare, alterazioni urinarie o valori anomali di creatinina ed esami delle urine. Inoltre, è uno strumento utile per monitorare pazienti con patologie renali croniche o ipertensione arteriosa di origine renale.
È dolorosa?
No, l’ecografia renale è un esame assolutamente indolore. Si tratta di un’analisi eseguita con una sonda ecografica che viene passata sulla pelle dell’addome e dei fianchi dopo l’applicazione di un gel trasparente. L’unico possibile disagio può derivare da una leggera pressione della sonda in alcuni punti specifici, ma si tratta di una sensazione minima e ben tollerata.
Quando è indicata?
L’ecografia renale è indicata in diversi contesti clinici, tra cui:
- Coliche renali: per verificare la presenza di calcoli renali o ureterali.
- Infezioni urinarie ricorrenti: per escludere anomalie delle vie urinarie.
- Insufficienza renale: per monitorare la funzionalità renale e identificare eventuali alterazioni strutturali.
- Ipertensione arteriosa: per escludere cause di origine renale.
- Ematuria o proteinuria: in caso di presenza di sangue o proteine nelle urine.
Chi la può effettuare?
L’ecografia renale è un esame che può essere eseguito su pazienti di qualsiasi età, dai bambini agli anziani, poiché non prevede l’uso di radiazioni né richiede particolari precauzioni. È particolarmente utile in gravidanza e nei pazienti con insufficienza renale, in quanto rappresenta un’alternativa sicura rispetto ad altre metodiche diagnostiche più invasive.
Come funziona?
L’esame viene eseguito con il paziente sdraiato in posizione supina su un lettino. Il medico applica un gel ecografico sulla pelle per migliorare il contatto con la sonda e acquisire immagini chiare. La sonda viene poi fatta scorrere sull’addome e sui fianchi per visualizzare i reni da diverse angolazioni. L’esame dura generalmente dai 10 ai 20 minuti e il referto viene rilasciato subito dopo.
Ci sono controindicazioni?
L’ecografia renale non presenta controindicazioni particolari. Tuttavia, nei pazienti con eccessiva presenza di aria intestinale o con un’importante obesità, la qualità dell’immagine potrebbe risultare ridotta. In questi casi, il medico potrebbe suggerire ulteriori approfondimenti diagnostici.
Come prepararsi all’esame
Per ottenere immagini di qualità ottimale durante l’ecografia renale, è importante seguire alcune semplici indicazioni:
- Farmaci: eventuali terapie in corso possono essere assunte regolarmente, salvo diversa indicazione del medico.
- Digiuno: è raccomandato non assumere cibo solido nelle 6-8 ore precedenti l’esame. È possibile bere piccole quantità di acqua naturale, ma evitando bevande gassate, latte o succhi.
- Vescica moderatamente piena: in alcuni casi può essere richiesto di bere mezzo litro d’acqua un’ora prima dell’esame e non urinare fino al termine, se previsto anche lo studio della vescica o delle vie urinarie distali.
Per eseguire una ecografia renale
Ecografia renale a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Kidney Ultrasound for Nephrologists – Singla RK, Kadatz M, Rohling R, Nguan C. Kidney Ultrasound for Nephrologists: A Review. Kidney Med. 2022 Apr 7;4(6):100464. doi: 10.1016/j.xkme.2022.100464. PMID: 35572095; PMCID: PMC9098467.