Ecografia vescicale

Per eseguire una ecografia vescicale a sud di Verona, rivolgiti al Centro Medico Horizon

Ecografia vescicale

L’ecografia vescicale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare la vescica urinaria e le strutture adiacenti, come gli organi pelvici.

Questo tipo di ecografia permette di individuare problematiche legate al sistema urinario, come calcoli renali, infezioni urinarie, o anomalie strutturali che potrebbero richiedere ulteriori approfondimenti o trattamenti.

Responsabili
dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

dr-Armando-Marciano-urologo-horizon centro medico verona

Dr. Armando Marciano
Urologo, Andrologo

A che cosa serve l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale è utile per monitorare e diagnosticare una serie di condizioni legate al sistema urinario, tra cui:

  • Disturbi urinari, come difficoltà a urinare o sensazione di vescica non completamente svuotata.
  • Calcoli vescicali o renali.
  • Infezioni del tratto urinario (UTI) o altre patologie infiammatorie.
  • Ritenzione urinaria, che può indicare problemi nel flusso dell’urina.
  • Esami di follow-up per pazienti con tumori urologici, per monitorare eventuali recidive o progressi.

È dolorosa l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale non è dolorosa. Durante l’esame, la paziente o il paziente rimane disteso su un lettino, mentre viene applicato un gel sulla pelle, che aiuta a trasmettere le onde sonore e facilita il movimento della sonda ecografica.

In alcuni casi, può essere necessaria una lieve compressione dell’addome per ottenere immagini più chiare, ma generalmente non provoca dolore. Se è richiesto di riempire completamente la vescica prima dell’esame, potrebbe esserci una sensazione di fastidio dovuta alla distensione, ma l’esame in sé è indolore.

Quando è indicata l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale viene indicata principalmente in caso di sintomi urinari come:

  • Difficoltà o dolore durante la minzione.
  • Sensazione di vescica non completamente svuotata.
  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria) o urine torbide.
  • Dolore nella zona pelvica o lombare.
  • Monitoraggio di pazienti con patologie già note del sistema urinario, come calcoli renali o tumori vescicali.

È anche utilizzata come strumento di follow-up per pazienti che hanno già ricevuto diagnosi di disturbi urologici e per escludere complicazioni in caso di infezioni urinarie ricorrenti.

Chi può effettuare l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale può essere eseguita su pazienti di tutte le età, da bambini a adulti. È particolarmente utile nelle persone che presentano sintomi urinari, indipendentemente dal sesso. Anche gli uomini e le donne anziane, che sono più suscettibili a disturbi come l’ipertrofia prostatica benigna negli uomini o l’incontinenza urinaria nelle donne, possono trarre beneficio da questo esame. L’esame può essere effettuato anche in gravidanza, in quanto non comporta rischi né per la madre né per il feto.

Come funziona l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale è un esame non invasivo che sfrutta gli ultrasuoni per visualizzare la vescica e le strutture adiacenti. Durante l’esame, il paziente si sdraia su un lettino, e il medico applica un gel sulla zona addominale, che permette alla sonda ecografica di trasmettere onde sonore. Le onde acustiche vengono quindi riflesse dagli organi interni e restituiscono immagini che vengono visualizzate su un monitor.

In alcuni casi, l’ecografia vescicale viene effettuata dopo che il paziente ha bevuto abbondanti quantità di acqua, in modo che la vescica sia piena e più visibile. Se necessario, può essere fatta una lieve pressione sull’addome per migliorare la qualità delle immagini.

Ci sono controindicazioni per l’ecografia vescicale?

L’ecografia vescicale non presenta controindicazioni particolari. Essendo un esame che non utilizza radiazioni ionizzanti, è sicuro anche per donne in gravidanza e bambini. Non ci sono rischi legati all’esame stesso, ma è importante che il paziente segua correttamente le istruzioni pre-esame (come bere una certa quantità di acqua per avere la vescica piena) per garantire risultati ottimali.

Se il paziente ha un’allergia al gel ecografico (cosa piuttosto rara), può essere usato un gel alternativo. È sempre buona norma informare il medico di eventuali condizioni particolari, ma in generale l’ecografia vescicale è un esame sicuro, non invasivo e adatto a una vasta gamma di pazienti.

Come prepararsi all’esame?

Per ottenere immagini chiare e dettagliate, è necessario seguire alcune semplici indicazioni:

  • Bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’esame per avere la vescica piena, condizione che migliora la visibilità degli organi pelvici
  • Evitare di urinare prima dell’esame, salvo indicazioni specifiche del medico
  • Indossare abiti comodi per facilitare la procedura

In alcuni casi, il medico potrebbe fornire ulteriori istruzioni specifiche in base alla patologia da indagare.

Per eseguire una ecografia vescicale


Fonti Bibliografiche

Bladder ultrasound: evidence of content validity of a checklist for training nurses Coelho FUA, Reigota SM, Cavalcanti FM, Regagnin DA, Murakami BM, Santos VB. Bladder ultrasound: evidence of content validity of a checklist for training nurses. Rev Bras Enferm. 2024 Dec 16;77(6):e20230183. doi: 10.1590/0034-7167-2023-0183. PMID: 39699351; PMCID: PMC11654563.