Cisti sebacee

Le cisti sebacee sono masse benigne, non cancerose, che si sviluppano sotto la pelle a causa dell’occlusione delle ghiandole sebacee. Si presentano come piccoli rigonfiamenti mobili al tatto, generalmente indolori, ma che possono causare disagio estetico o, in alcuni casi, infezioni se non trattate adeguatamente.

Quando è indicata la visita chirurgica

La visita chirurgica è indicata quando la cisti, oltre a rappresentare un problema estetico:

  • aumenta di dimensioni rapidamente;
  • diventa dolorosa o si infiamma;
  • mostra segni di infezione, come rossore o secrezione di pus.

Dove si formano le cisti sebacee

Le cisti sebacee possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, ad eccezione dei palmi delle mani e piante dei piedi. Le aree più comunemente colpite sono il cuoio capelluto e il viso. Possono formarsi anche su collo, schiena, inguine e scroto.

La localizzazione può influenzare la decisione terapeutica, soprattutto per motivi estetici o funzionali.

Cause delle cisti sebacee

Le cisti sebacee si formano principalmente a causa dell’ostruzione dei dotti delle ghiandole sebacee che hanno la funzione di secernere il grasso utile e lubrificare sia la cute che i capelli. Si formano infatti a causa dell’accumulo di cheratina sotto la pelle, spesso per ostruzione follicolare o traumatismo cutaneo. Possono contribuire alla loro formazione:

  • Traumi cutanei o lesioni come tagli e graffi;
  • Predisposizione genetica, alcune cisti, in particolare quelle localizzate sul cuoio capelluto, possono avere una componente ereditaria.
  • Variazioni ormonali, come in pubertà o menopausa, possono aumentare la produzione di sebo, favorendo condizioni predisponenti alla formazione delle cisti.

Sintomi delle cisti sebacee

Le cisti sebacee sono generalmente asintomatiche e si presentano con una forma tonda, dura e rigonfia. Nel caso di infezione o infiammazione possono manifestarsi:

  • dolore o sensibilità al tatto;
  • gonfiore e arrossamento dell’area interessata;
  • secrezione di pus e materiale maleodorante.

In presenza di tali sintomi, è importante rivolgersi a un dermatologo per una valutazione accurata.

Diagnosi delle cisti sebacee

La diagnosi si basa principalmente sull’esame clinico da parte del chirurgo, attraverso l’ispezione e la palpazione della zona interessata. In alcuni casi, per escludere altre patologie o l’eventuale presenza di un lipoma, possono essere utilizzati esami strumentali come:

  • Ecografia dei tessuti molli: che consente di determinare la natura e le dimensioni della cisti;
  • Biopsia: in caso di sospetto diagnostico (per esempio tumori cutanei), per analizzare il tessuto.

Questi strumenti aiutano a confermare la diagnosi e a pianificare il trattamento più appropriato.

Trattamenti e cure

Il trattamento delle cisti sebacee dipende dalle dimensioni (può raggiungere anche i 5-6 cm), dai sintomi e dalla presenza di infezione. Fondamentale è non rimuoverla manualmente o spremerla perché questa procedura può causare la penetrazione all’interno della cisti di batteri.

La rimozione della cisti consiste in un’asportazione chirurgica mentre in caso di infezione, si può ricorrere a una terapia farmacologica con antibiotici orali o topici e, se necessario, antinfiammatori o iniezioni di corticosteroidi per ridurre il gonfiore.

Asportazione delle cisti sebacee

L’intervento chirurgico di asportazione delle cisti sebacee (escissione) è ambulatoriale e prevede l‘anestesia locale. Viene praticata una incisione cutanea attraverso la quale avviene l’asportazione della ciste, inclusa la capsula, per prevenire recidive. Si effettua anche un drenaggio del pus e poi si provvede alla sutura della ferita, per favorire una corretta guarigione che in genere avviene in pochi giorni.

Cosa succede se non si toglie una ciste sebacea?

Nel caso in cui non venga tolta, una cisti sebacea può andare incontro a rottura o infezione batterica secondaria. In questo caso, la cisti apparirà rossa, sentiremo dolore e andremo incontro ad un processo infiammatorio purulento (suppurazione).

Prevenzione delle cisti sebacee

Non esistono metodi garantiti per prevenire la formazione delle cisti sebacee. Tuttavia è possibile adottare alcune buone pratiche per ridurre il rischio di svilupparle, tra cui:

  • Mantenere una corretta igiene della pelle, evitando l’accumulo di sebo e cellule morte;
  • Utilizzare prodotti cosmetici adeguati, che non ostruiscono i pori;
  • Evitare di schiacciare brufoli o lesioni cutanee, per ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni.

Asportazione delle cisti sebacee con Horizon

Per la valutazione e l’asportazione delle cisti sebacee, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

A New Procedure for Treating a Sebaceous Cyst: Removal of the Cyst Content with a Laser Punch and the Cyst Wall with a Minimal Postponed ExcisionWu H, Wang S, Wu L, Zheng S. A new procedure for treating a sebaceous cyst: removal of the cyst content with a laser punch and the cyst wall with a minimal postponed excision. Aesthetic Plast Surg. 2009 Jul;33(4):597-9. doi: 10.1007/s00266-009-9331-2. Epub 2009 Mar 31. PMID: 19333649; PMCID: PMC2714896.