Come capire se un neo è un melanoma

Come capire se un neo è un melanoma

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule che producono
la melanina. Si tratta della forma più aggressiva tra i tumori cutanei, perché tende a crescere
rapidamente e può diffondersi ad altri organi anche nelle fasi iniziali.

Tuttavia, se identificato precocemente, il melanoma può essere trattato con successo, con una prognosi favorevole.

Quando un neo può essere sospetto

Come capire se un neo è un melanoma? Non tutti i nei sono pericolosi. La maggior parte delle persone presenta nei benigni fin dall’infanzia, che restano invariati nel tempo. Tuttavia, un neo che cambia aspetto, dimensioni o colore, oppure che si manifesta ex novo in età adulta, deve essere valutato da uno specialista attraverso una visita dermatologica. È proprio la comparsa o la modifica di una lesione pigmentata a rappresentare il primo segnale d’allarme.

La regola ABCDE: uno strumento utile per riconoscerlo

Per aiutare i pazienti a riconoscere i segni sospetti di un melanoma, viene spesso utilizzata la
regola ABCDE:

  • A – Asimmetria: un neo benigno ha solitamente una forma simmetrica. Se una metà è
    diversa dall’altra, è opportuno farlo controllare.
  • B – Bordi: i margini irregolari, frastagliati o sfumati possono essere indice di trasformazione
    atipica.C – Colore: un neo che presenta più tonalità (marrone, nero, rosso, blu o bianco) è più a rischio rispetto a uno uniformemente pigmentato.
  • D – Diametro: le lesioni con un diametro superiore a 6 millimetri sono considerate più a
    rischio, anche se i melanomi possono essere anche più piccoli.
  • E – Evoluzione: ogni cambiamento nel tempo in termini di forma, colore, dimensione o
    sintomatologia è un segnale da non trascurare.

Neo o melanoma? I segnali da non sottovalutare

Oltre alla regola ABCDE, esistono altri segnali che dovrebbero indurre a un controllo specialistico:

  • Comparsa di un neo dopo i 30 anni;
  • Sensazione di prurito, dolore o bruciore localizzato;
  • Presenza di croste, sanguinamento spontaneo o ulcerazioni;
  • Rapida crescita della lesione;
  • Aspetto molto diverso rispetto agli altri nei del corpo.

Quando è indicata la visita dermatologica

Come capire se un neo è un melanoma? Il primo passo per una diagnosi corretta è sempre la visita dermatologica. Lo specialista analizza la pelle in modo approfondito, identificando le lesioni sospette e valutando l’eventuale necessità di monitoraggio o asportazione. La tempestività dell’intervento può fare la differenza tra una rimozione dei nei risolutiva e la necessità di trattamenti oncologici più complessi.

Cos’è la dermatoscopia e perché è fondamentale

Durante la visita, il dermatologo può utilizzare un dermatoscopio, uno strumento ottico che consente di esaminare nei e lesioni cutanee in modo ingrandito e con maggiore dettaglio. La dermatoscopia permette di osservare strutture non visibili a occhio nudo e aumenta sensibilmente la capacità diagnostica.

Chi dovrebbe fare un controllo dei nei

Il controllo dei nei è raccomandato in modo particolare a:

  • Persone con numerosi nei o nei atipici
  • Chi ha familiarità per melanoma o altri tumori della pelle
  • Chi ha una carnagione molto chiara o si scotta facilmente al sole
  • Soggetti che si espongono frequentemente al sole per motivi professionali o ricreativi
  • Persone che notano cambiamenti nei propri nei o la comparsa di nuove lesioni

Tuttavia, anche chi non presenta fattori di rischio evidenti dovrebbe sottoporsi a un controllo
dermatologico periodico, soprattutto in estate, quando aumenta l’esposizione ai raggi UV.

La mappatura dei nei al Centro Medico Horizon

Presso l’Ambulatorio di Dermatologia del Centro medico Horizon è possibile eseguire la visita
dermatologica
con valutazione dei nei e dermatoscopia, effettuata da specialisti esperti nella
diagnosi precoce delle patologie cutanee. L’esame è rapido, non invasivo e consente di individuare
con precisione eventuali lesioni sospette.

Nel caso in cui venga riscontrata una lesione atipica, il paziente potrà essere indirizzato a un
approfondimento con biopsia cutanea o asportazione chirurgica.

Mappatura dei nei con Horizon

Per una visita dermatologica, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

Malignant MelanomaHeistein JB, Acharya U, Mukkamalla SKR. Malignant Melanoma. [Updated 2024 Feb 17].