Qual è la differenza tra eritema e scottatura solare?
L’esposizione al sole può provocare reazioni cutanee diverse, spesso confuse tra loro. In questo articolo vedremo la differenza tra eritema e scottatura solare, analizzando cause, sintomi, trattamenti e quando è il caso di consultare uno specialista per una visita dermatologica.
Cosa si intende per eritema solare
L’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle dovuta a un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV), in particolare ai raggi UVB. Si manifesta con un arrossamento diffuso e uniforme, dovuto alla vasodilatazione dei capillari cutanei, accompagnato da una sensazione di calore e bruciore superficiale. È un danno temporaneo e superficiale, che non comporta solitamente alterazioni profonde della pelle.
Cos’è una scottatura solare
La scottatura solare è una vera e propria ustione causata dai raggi UV. A differenza dell’eritema, che è una semplice infiammazione, la scottatura rappresenta un danno più profondo, a volte con vescicole, dolore intenso e desquamazione. Può interessare uno o più strati cutanei e, nei casi più gravi, provocare sintomi sistemici come febbre e malessere generale.
Differenze principali tra eritema e scottatura
Sebbene eritema e scottatura siano conseguenze dell’esposizione al sole, si tratta di condizioni diverse per intensità, profondità e manifestazioni cliniche.
Eritema solare
- Arrossamento diffuso, uniforme;
- Sensazione di calore e leggero prurito;
- Regressione spontanea in 1-2 giorni;
- Non provoca lesioni vescicolari.
Scottatura solare:
- Rossore più intenso, a chiazze;
- Dolore marcato, bruciore persistente;
- Possibili vescicole, gonfiore, desquamazione;
- Può durare fino a una settimana e lasciare macchie.
Come si manifesta l’eritema
L’eritema compare generalmente dopo qualche ora dall’esposizione al sole e si presenta con arrossamento, bruciore e talvolta prurito. La pelle è calda al tatto ma non dolente. Può colpire qualsiasi area esposta, ma è più frequente su viso, spalle, torace e dorso. Nei fototipi chiari è molto comune anche dopo esposizioni brevi.
Sintomi tipici della scottatura
La scottatura può manifestarsi già dopo 2-6 ore di esposizione intensa, raggiungendo il picco a distanza di 24 ore. I sintomi includono:
- Dolore intenso e persistente;
- Arrossamento acceso e localizzato;
- Comparsa di vesciche (in caso di ustioni di secondo grado);
- Gonfiore e sensibilità al tatto;
- Febbre, brividi o disidratazione nei casi estesi.
Quando preoccuparsi: segnali di allarme
Alcuni segnali richiedono una valutazione medica immediata:
- Vesciche diffuse o bolle su ampie zone;
- Febbre superiore a 38°C;
- Mal di testa, nausea, confusione mentale;
- Pelle molto dolente e gonfia;
- Scottature in neonati, bambini piccoli o anziani.
Prevenzione: come proteggere la pelle
Prevenire è l’approccio più efficace per evitare danni cutanei da esposizione solare. Le regole di base includono:
- Usare filtri solari ad ampio spettro, con SPF almeno 30.
- Applicare la crema almeno 20-30 minuti prima dell’esposizione.
- Rinnovare l’applicazione ogni 2 ore o dopo il bagno.
- Evitare il sole diretto tra le 11:00 e le 16:00.
- Indossare cappelli, occhiali e abiti chiari protettivi.
- Idratare la pelle dopo ogni esposizione.
Chi è più a rischio di eritemi o scottature
Le persone con fototipo chiaro (I e II secondo la classificazione di Fitzpatrick) sono più suscettibili ai danni solari. Altri fattori di rischio:
- Età (bambini e anziani).
- Terapie farmacologiche fotosensibilizzanti.
- Malattie autoimmuni o dermatologiche.
- Presenza di lentiggini, nevi o pregressi tumori cutanei.
Come trattare l’eritema solare
Il trattamento dell’eritema è generalmente semplice:
- Applicare creme lenitive a base di aloe vera, calendula o camomilla.
- Mantenere la pelle fresca con impacchi freddi.
- Evitare di esporsi nuovamente fino alla completa guarigione.
- Idratare abbondantemente la cute e bere acqua.
- In caso di prurito, possono essere utili prodotti con antistaminico topico.
Cosa fare in caso di scottatura
Il trattamento dipende dalla gravità. Per le forme lievi:
- Applicare impacchi freddi, non ghiacciati.
- Utilizzare creme cicatrizzanti o idratanti.
- Evitare l’esposizione al sole fino alla completa guarigione.
Per scottature moderate o gravi:
- Consultare il medico.
- Non rompere le vesciche.
- Utilizzare farmaci antinfiammatori sistemici se indicato.
- Monitorare i segni di infezione (pus, dolore crescente, arrossamento intenso).
Eritema o scottatura? Quando consultare il medico
È consigliabile rivolgersi al medico quando:
- I sintomi persistono oltre 3 giorni.
- Il dolore è molto intenso o impedisce il sonno.
- Compaiono febbre, nausea, vertigini o altri sintomi sistemici.
- Le scottature coinvolgono aree estese.
- Si verificano episodi ricorrenti di eritema anche con esposizione minima.
La visita dermatologica al Centro Medico Horizon
Presso l’Ambulatorio di Dermatologia del Centro medico Horizon è possibile eseguire la visita
dermatologica, effettuata da specialisti esperti nella diagnosi precoce delle patologie cutanee. L’esame è rapido, non invasivo e consente di individuare con precisione eventuali lesioni sospette.
Nel caso in cui venga riscontrata una lesione atipica, il paziente potrà essere indirizzato a un
approfondimento con biopsia cutanea o asportazione chirurgica.
Visita dermatologica con Horizon
Per una visita dermatologica, affidati all’Ambulatorio di Dermatologia del Centro Medico Horizon.
Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
Bibliografia
Management of acute sunburn – Han A, Maibach HI. Management of acute sunburn. Am J Clin Dermatol. 2004;5(1):39-47. doi: 10.2165/00128071-200405010-00006. PMID: 14979742.